Cosa lega Marcuse e Jean-Paul Sartre, Che Guevara e Jim Morrison, Frantz Fanon e la Pantere Nere, gli hippie e Allen Ginsberg, Bob Dylan e i Pink Floyd? Quali sono le tradizioni e le innovazioni che costituiscono il pensiero contemporaneo, da dove arrivano le modalità di lettura e di comprensione del reale che sono proprie all’oggi? In breve, quali sono le radici del presente, da quale ideale discende l’attuale reale, chi ha posto le premesse del nostro mondo? E ancora, quali sono le correnti che hanno modificato la nostra percezione del reale e fin dove possiamo risalire? In questo studio si cerca di rimontare il corso del tempo, riannodare qualche legame, riconoscere le origini. Il libro ricostruisce, in una grande narrazione plurale, gli anni della controcultura e i suoi protagonisti che, tra la fine della seconda guerra mondiale e il 1980, tra teoria, arte e prassi, hanno scosso gli equilibri politici e culturali del pianeta e cambiato il mondo. Perché rivoluzioni al plurale? Perché si è trattato di un grande movimento generazionale, collettivo e mondiale. Questo gruppo, che potremmo paragonare alla folla di grandi personaggi radunati dai Beatles nel 1967 sulla foto di copertina di sgt. pepper’s lonely hearts club band, ha da tutti i punti di vista attivato quei processi di innovazione e cambiamento che definiamo, al plurale, “rivoluzioni”. Questi legami e le loro mille possibili relazioni sono la materia di cui è formato questo libro, che spazia tra poesia e musica, politica e riflessione sociale, storia e rivolta, usando alcuni nomi e scritti come aree di confronto, zone critiche, pensieri di riferimento. Per costruire un mosaico dei sogni ma anche delle speranze.
Federico Ballanti; Ernesto Assante
Federico Ballanti Giornalista e filosofo esperto di comunicazione culturale. Ha pubblicato La musica registrata (Audino, 2004) e Le Maschere dell’Essere. Uno studio su Martin Heidegger (LampidiStampa, 2010). Dal 1999 al 2010 ha svolto attività di ricerca, docenza e consulenza con Università Roma III (Cattedra di Scienza della Formazione), con il Ministero della Pubblica Istruzione e l’Università La Sapienza di Roma (2003-2005) nella facoltà di Scienze della Comunicazione. Attualmente vive e lavora in Francia come giornalista e scrittore. Ernesto Assante Uno dei più autorevoli critici musicali italiani, è giornalista, inviato del quotidiano «la Repubblica », autore e conduttore televisivo e radiofonico, esperto di nuovi media. Ha pubblicato una quindicina di libri, tra i quali Blues, Jazz, Rock, Pop – Il Novecento americano (Einaudi), Beatles (Laterza), Copio dunque sono (Coniglio), U2 Story (White Star). Ha insegnato Teoria e tecniche dei nuovi media e Analisi dei linguaggi musicali alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok
Federico Ballanti; Ernesto AssanteRivoluzioniL’insurrezione poetica e la rivolta politica. Controcultura (1955-1980)
Cosa lega Marcuse e Jean-Paul Sartre, Che Guevara e Jim Morrison, Frantz Fanon e la Pantere Nere, gli hippie e Allen Ginsberg, Bob Dylan e i Pink Floyd? Quali sono le tradizioni e le innovazioni che costituiscono il pensiero contemporaneo, da dove arrivano le modalità di lettura e di comprensione del reale che sono proprie all’oggi? In breve, quali sono le radici del presente, da quale ideale discende l’attuale reale, chi ha posto le premesse del nostro mondo? E ancora, quali sono le correnti che hanno modificato la nostra percezione del reale e fin dove possiamo risalire? In questo studio si cerca di rimontare il corso del tempo, riannodare qualche legame, riconoscere le origini. Il libro ricostruisce, in una grande narrazione plurale, gli anni della controcultura e i suoi protagonisti che, tra la fine della seconda guerra mondiale e il 1980, tra teoria, arte e prassi, hanno scosso gli equilibri politici e culturali del pianeta e cambiato il mondo. Perché rivoluzioni al plurale? Perché si è trattato di un grande movimento generazionale, collettivo e mondiale. Questo gruppo, che potremmo paragonare alla folla di grandi personaggi radunati dai Beatles nel 1967 sulla foto di copertina di sgt. pepper’s lonely hearts club band, ha da tutti i punti di vista attivato quei processi di innovazione e cambiamento che definiamo, al plurale, “rivoluzioni”. Questi legami e le loro mille possibili relazioni sono la materia di cui è formato questo libro, che spazia tra poesia e musica, politica e riflessione sociale, storia e rivolta, usando alcuni nomi e scritti come aree di confronto, zone critiche, pensieri di riferimento. Per costruire un mosaico dei sogni ma anche delle speranze.
Federico Ballanti; Ernesto Assante
Federico Ballanti Giornalista e filosofo esperto di comunicazione culturale. Ha pubblicato La musica registrata (Audino, 2004) e Le Maschere dell’Essere. Uno studio su Martin Heidegger (LampidiStampa, 2010). Dal 1999 al 2010 ha svolto attività di ricerca, docenza e consulenza con Università Roma III (Cattedra di Scienza della Formazione), con il Ministero della Pubblica Istruzione e l’Università La Sapienza di Roma (2003-2005) nella facoltà di Scienze della Comunicazione. Attualmente vive e lavora in Francia come giornalista e scrittore. Ernesto Assante Uno dei più autorevoli critici musicali italiani, è giornalista, inviato del quotidiano «la Repubblica », autore e conduttore televisivo e radiofonico, esperto di nuovi media. Ha pubblicato una quindicina di libri, tra i quali Blues, Jazz, Rock, Pop – Il Novecento americano (Einaudi), Beatles (Laterza), Copio dunque sono (Coniglio), U2 Story (White Star). Ha insegnato Teoria e tecniche dei nuovi media e Analisi dei linguaggi musicali alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza.
22
2017
384