Arcana Edizioni
Arcana Edizioni è una casa editrice italiana con sede a Roma
Generic selectors
Ricerca parola esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Filter by Categories
autore
eventi
Uncategorized
  • Home
  • Catalogo
  • Autori
  • Contatti
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / Musica / Sergio Sorrentino – La chitarra elettrica nella musica da concerto

Sergio Sorrentino – La chitarra elettrica nella musica da concerto

23,50€

Acquista prodotto

Categorie: in evidenza, Musica
  • descrizione libro

 

La chitarra elettrica non è solo lo strumento principe del blues, del rock e degli altri generi cosiddetti “extra-colti”. Dal 1945 in poi, la chitarra elettrica è presente nei brani per ensemble di compositori colti importantissimi quali Igor Stravinsky, Bruno Maderna, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, solo per citare i primi che l’hanno utilizzata. I compositori, nell’ambito della loro continua ricerca sui timbri e sui nuovi linguaggi espressivi, esplorano anche le possibilità sonore della chitarra elettrica, elevandola da strumento popolare a strumento da concerto.
La chitarra elettrica è impiegata in composizioni di ricerca, ma anche in opere minimaliste, sperimentali e neoclassiche. Notevole è il repertorio da concerto per chitarra elettrica sola o con elettronica (Morton Feldman, Steve Reich e moltissimi altri) ma eccellente è anche il repertorio per ensemble di chitarre elettriche (Glenn Branca, Rhys Chatham) e per chitarra elettrica e orchestra (ad esempio i Concerti di Tristan Murail e Bryce Dessner). Oggi, i grandi compositori (anche italiani) continuano a mostrare notevole interesse per questo strumento. Su invito dell’autore di questo libro, musicista di fama internazionale, di recente hanno composto per chitarra elettrica autori quali Gavin Bryars, Alvin Curran, John King, Van Stiefel, Azio Corghi, Stefano Taglietti e molti altri. Grazie ai suoi contatti diretti con i compositori e a un profondo lavoro di ricerca sulle fonti e sulle partiture Sergio Sorrentino è riuscito a ricostruire una Storia del repertorio, completamente immersa nella Storia della Musica generale. All’interno del libro compaiono anche brevi interviste esclusive ai compositori (tra cui Giorgio Battistelli, Gavin Bryars, Rhys Chatham, Alvin Curran, Fred Frith, Michael Gordon, David Lang).

Sergio Sorrentino (1983), chitarrista e compositore, è considerato dalla critica “uno dei più importanti chitarristi dediti alla Nuova Musica” (Rai RadioTre) e “il miglior chitarrista elettrico al mondo per la musica classica” («il manifesto»). Alterna l’attività di interprete di Nuova Musica contemporanea a quella di musicista sperimentale e sound artist. Il suo album dream, prodotto dalla leggendaria etichetta americana Mode Records, è stato nominato dal «New York Times» tra i “momenti migliori di musica classica della settimana” (marzo 2018). Ha inoltre pubblicato numerosi scritti musicologici tra i quali alcuni capitoli del Manuale di Storia della Chitarra (Edizioni Bèrben). Il suo sito è www.sergiosorrentinoguitarist.com

Recent Posts
  • Alceste Ayroldi
    Settembre 13, 2023
  • FB_IMG_1673964672425Independent Music Week 27 e 28 gennaio 2023
    Gennaio 23, 2023
  • rainbowfreedayArcana & Rainbow Free Day
    Gennaio 13, 2021
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok