Arcana Edizioni
Arcana Edizioni è una casa editrice italiana con sede a Roma
Generic selectors
Ricerca parola esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Filter by Categories
autore
eventi
Uncategorized
  • Home
  • Catalogo
  • Autori
  • Contatti
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / Musica / Mina. Le canzoni, la leggenda

Mina. Le canzoni, la leggenda

COD: 978-88-9277-351-6 Categorie: in evidenza, Musica
  • descrizione libro
  • altre info

 

Federico Pistone

Mina. Le canzoni, la leggenda

La più bella voce di una cantante bianca secondo Louis Armstrong, l’unica con cui Frank Sinatra vorrebbe duettare, progetto mai realizzato per pudore di lei (e un po’ per la paura di volare), la più deliziosa interprete mai ascoltata da Paul McCartney quando sente Michelle nella sua sconvolgente versione vocale dodecafonica, la Callas della musica leggera secondo Franco Migliacci, firma di pezzi a loro modo rivoluzionari come Nel blu dipinto di blu ma anche Tintarella di luna. Non un libro su Mina, non ce n’è bisogno, ma sulle canzoni che lei ha trasformato in canzoni bellissime, attraverso quasi settant’anni di carriera ininterrotta e 1.500 brani senza mai andare fuori tempo, dall’esordio discografico nel 1958, appena maggiorenne, con la napoletana Malatia, fino all’ultimo album del novembre 2024, alla soglia degli 85 anni. Una donna “dalla fortuna schifosa”, come dice lei, audace, sincera, scomoda, appassionata, timida ed esuberante insieme, con un’estensione vocale stupefacente dal timbro di soprano “maleducato” e quell’intima genialità nell’interpretazione: ha saputo sfidare e anticipare le mode, non solo quelle canore, restituendo dignità al genere femminile ma soprattutto gioia e profondità agli spartiti, quelli classici rivisitati (meglio dire “rigenerati”) senza limiti di epoche, armonie e latitudini, o quelli inediti, composti per lei da grandi autori, ma anche da giovani talenti che ascolta e seleziona uno per uno, insieme al figlio produttore Massimiliano Pani. Un percorso entusiasmante da seguire canzone per canzone, in un brillante e rigoroso racconto storico, per scoprire e riscoprire le incisioni della più grande voce della nostra musica.

FEDERICO PISTONE
Giornalista del «Corriere della Sera». Per Arcana ha raccontato e “spiegato” la canzone d’autore italiana in diversi volumi: Tutto De André, Tutto Conte, Tutto De Gregori, Tutto Dalla, Tutto Guccini, I migliori anni della nostra musica e La musica che resta. Ha dedicato a Georges Brassens il libro Morire per delle idee e, per Baldini & Castoldi, ha realizzato Eiar Eiar Alalà – Canzoni alla radio 1924-1944 (con F. Zanetti). Alla passione per la musica, unisce quella per lo sport e per la Mongolia, che ha narrato nel reportage Il leopardo e lo sciamano (Sperling & Kupfer, Tam), Il piccolo libro della felicità – Le nove lezioni del buddismo mongolo (Piemme, con Delgermurun Damdin) e il racconto Zanabazar, il dio re nell’antologia Qui giace un poeta (Jimenez). federicopistone@libero.it

 

Anno

2025

Autori

Federico Pistone

Pagine

232

Prezzo

16.50

Recent Posts
  • Alceste Ayroldi
    Settembre 13, 2023
  • FB_IMG_1673964672425Independent Music Week 27 e 28 gennaio 2023
    Gennaio 23, 2023
  • rainbowfreedayArcana & Rainbow Free Day
    Gennaio 13, 2021
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok