Arcana Edizioni
Arcana Edizioni è una casa editrice italiana con sede a Roma
Generic selectors
Ricerca parola esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Filter by Categories
autore
eventi
Uncategorized
  • Home
  • Catalogo
  • Autori
  • Contatti
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / news / Il tempo moderno e i suoi inganni. Riflessioni critiche nella musica: Ferretti, De André, Battiato, Waters

Il tempo moderno e i suoi inganni. Riflessioni critiche nella musica: Ferretti, De André, Battiato, Waters

COD: 9788892773592 Categorie: Musica, news
  • descrizione libro
  • altre info

 

Vincenzo Greco

Il tempo moderno e i suoi inganni. Riflessioni critiche nella musica: Ferretti, De André, Battiato, Waters

La felicità promessa dal tempo moderno non è arrivata, se non in modo molto limitato. Per questo il libro, fin dal titolo, parla di inganni. Le riflessioni sono condotte con una sorta di dialogo immaginario tra l’autore e quattro artisti le cui canzoni consentono di individuare le principali storture del tempo moderno. Il libro si apre su Giovanni Lindo Ferretti perché è l’autore che più si è espresso contro le derive moderniste. Nelle sue opere si analizza, in particolare, l’andirivieni tra lo stupore davanti alle meraviglie della natura e il forte disgusto per come l’uomo sta andando contro se stesso. Nel capitolo su Fabrizio De André si traccia una linea comune tra i suoi dischi dove si parla di popoli devastati dalle prese di potere, i suoi album etnici e le sue riflessioni sul rapporto tra potere e individuo. Nel capitolo su Franco Battiato si scopre come sia la sua intera poetica a porsi come baluardo antimodernista: molte sue canzoni, infatti, richiamano temi eliminati dalle logiche consumistiche, come quelli del silenzio, del vuoto (da intendere in senso buddista), del ritorno alla primigenia spirituale, dell’impermanenza delle cose e della contemplazione. Ultimo autore a essere affrontato è Roger Waters, il quale ha dedicato molti testi all’alienazione conseguente alle logiche moderniste. In Waters, a differenza degli altri autori, sparisce il riferimento alla spiritualità ma vi è tutta una poetica sulla morte come monito, che proprio nel suo recente rifacimento di THE DARK SIDE OF THE MOON, pubblicato con i Pink Floyd, trova una più compiuta definizione.

VINCENZO GRECO
Studioso di tematiche musicali, artista multimediale e autore teatrale, nel 2023 ha pubblicato per Arcana Battiato. Una ricostruzione sistematica. Percorsi di ascolto consapevole. Come autore e musicista, con il nome d’arte Evocante, ha pubblicato cinque dischi attraversando più generi musicali. Come autore teatrale ha scritto e prodotto lo spettacolo L’infinito fra le mani, un viaggio sonoro e narrativo su temi proposti da Franco Battiato, rappresentato in prima nazionale presso il Teatro Basilica di Roma nell’ottobre del 2024. Nel 2018 ha anche pubblicato il docufilm, di cui è autore anche della colonna sonora, E nci ficimu a facci tanta – Una reazione Vibonese, dedicato alla reazione sociale e sportiva dovuta a una ingiustizia politico-calcistica subita dalla squadra di calcio della sua città di nascita, Vibo Valentia. È autore di un blog su tematiche musicali e non solo inserito dentro il sito www.vincenzogrecoevocante.it. È anche filosofo del diritto, docente presso la Luiss Guido Carli, dirigente pubblico e avvocato.

 

Anno

2025

Autori

Vincenzo Greco

Pagine

168

Prezzo

15,50

Recent Posts
  • Alceste Ayroldi
    Settembre 13, 2023
  • FB_IMG_1673964672425Independent Music Week 27 e 28 gennaio 2023
    Gennaio 23, 2023
  • rainbowfreedayArcana & Rainbow Free Day
    Gennaio 13, 2021
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok